Il sito Modemrouterwifi.com mette a disposizioni informazioni utili su come scegliere il modem router WiFi migliore per le proprie esigenze e propone recensioni dei vari dispositivi.
Prima di scoprire tutte le caratteristiche che dovrai analizzare durante l’acquisto di questo dispositivo, forse ti sarà molto utile ripassare un attimo la differenza tra modem e router, e capire perché in questo caso stiamo parlando di modem router. Non ci perderemo nei dettagli, ma è comunque una distinzione che è sempre meglio fare, per avere un’idea chiara subito e non perdersi in un bicchiere d’acqua strada facendo.
Differenze tra Router Wifi e Modem Router WiFi
Per cominciare, il modem. Si tratta di un dispositivo che ti permetterà di collegarti a Internet tramite il cavo del telefono, ma non di distribuire la connessione verso altri dispositivi. Generalmente, un modem non possiede il WiFi integrato e ha una sola porta di rete. A quella porta va poi collegato il Pc, o in alternativa un router per distribuire la connessione tramite WiFi o cavo agli altri dispositivi presenti in casa.
I router sono dispositivi che potrai collegare ad un modem, se hai lo scopo di distribuire la connessione agli altri dispositivi che hai in casa. Ma un router può funzionare solo così, dato che non può collegarsi a Internet se non attraverso il modem, in pratica, si tratta di una sorta di distributore di connessione che ti permette di collegare più dispositivi tramite cavo o tramite WiFi.
Ultimo aggiornamento 2023-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il modem router è invece dispositivo che può collegarsi a Internet tramite cavo del telefono, che possiede diverse porte di rete per collegare fisicamente altri dispositivi e che offre anche la possibilità di distribuire via rete WiFi la connessione in casa. Chiarita la differenza, vediamo adesso come scegliere il modem router WiFi.
Come Scegliere Modem Router WiFi
La prima cosa che devi verificare, quando decidi i comprare un modem router WiFi, è che sia compatibile con la tipologia di connessione offerta dal tuo Internet Service Provider, ovvero dall’azienda che ti fornisce il contratto di accesso alla rete. In questo caso devi sapere se hai stipulato un contratto per una connessione ADSL oppure per una connessione VDSL.
Nel primo caso si tratta di una connessione a Internet che avviene interamente attraverso i cavi del telefono, mentre nel secondo caso i dati della connessione Internet viaggiano attraverso i cavi in fibra ottica fino alla centralina vicino a casa tua, dalla quale vengono poi dirottati lungo una piccola porzione di cavo telefonico che arriva fino al tuo appartamento.
Per quanto riguarda le connessioni VDSL bisogna poi fare una distinzione tra
-FTTS, cioè Fiber to the Street, o FTTC, cioè Fiber to the Cabinet, termine con cui si indica una connessione che dalla centrale arriva alla centralina più vicina all’utente, chiamata cabinet. In questo caso solo per l’ultimo tratto, solitamente inferiore ai 250 m, vengono utilizzati i doppini in rame.
-FTTH, cioè Fiber to the Home, termine con cui si indica una connessione che dalla centrale arriva direttamente nella casa dell’utente con i cavi in fibra ottima. Si tratta di una soluzione disponibile solitamente nelle grandi città.
Non tutti i modem router WiFi sono compatibili con entrambe le tipologie di connessione, dunque assicurati di acquistare un dispositivo che supporti la tua connessione.
Premesso che la velocità della tua connessione dipenderà innanzitutto dal contratto che hai stipulato con un Internet Service Provider e dal tipo di accesso alla rete, ADSL o VDSL, va anche specificato che la qualità della connessione dipende anche dalla tipologia di connettività del modem router che deciderai di acquistare. Questo perché sarà proprio compito del router diffonderla per la casa e sostenerla durante la tua navigazione. Da questo punto di vista, esistono cinque standard di connettività wireless che il tuo nuovo modem router potrebbe supportare
Lo standard 802.11 A è quello più vecchio, e molto difficilmente troverai un commercio un modem router che si limiti a supportare questo. Un dispositivo di questo tipo non riesce a superare una velocità di trasmissione dati wireless pari a 54 Mb per secondo. Lo standard 802.11 G è una versione migliorata del primo, ha un limite di trasmissione sempre pari a 54 Mbps, ma viaggia su banda di frequenza da 2.4 GHz. Infine, lo standard 802.11 B, nonostante sia abbastanza vecchiotto, ancora oggi è comune nei modem router più economici.
Lo standard 802.11 N è quello più comune fra i modem router di classe medio alta. La velocità di trasmissione dati a 150 Mb. Lo standard 802.11 AC è quello più potente e recente, in questo caso la velocità di trasmissione dati del modem router WiFi arriva fino a 1.3 GB per secondo. Questo significa che la tua connessione WiFi ti permetterà di giocare tranquillamente in multiplayer dalla tua console, e di collegare diversi dispositivi simultaneamente senza per questo limitare la tua banda di rete.
Se vorrai potere sfruttare più dispositivi connessi in rete, sia tramite WiFi che tramite cavo, accertati di acquistare un modem router che supporti lo standard WiFi N o AC, in caso contrario, infatti, potresti trovarti in seria difficoltà. Infine, fai anche attenzione allo standard LAN, ovvero alla tecnologia delle porte di rete quelle di tipologia Fast Ethernet sono più lente e supportano una velocità di trasferimento dati massima di 100 MB per secondo, mentre quelle con tecnologia Gigabit sono le migliori per operazioni complesse come il gaming online, in quanto permettono una velocità di trasmissione dati pari a 1 GB per secondo.
Un altro aspetto molto importante che dovrai considerare, quando scegli il tuo prossimo modem router Wi-Fi, sono le antenne. Da questo punto di vista, in commercio potrai trovare modem router a 2 antenne o a 4 o 6 antenne. Le antenne potranno essere esterne e dunque direzionabili, oppure interne. Il numero conta, un router con 2 antenne utilizza un’antenna per la ricezione e un’antenna per la trasmissione dati, e risulta essere dunque molto più lento di un modem router con 4 o 6 antenne, che è anche in grado di assicurare una maggiore copertura del segnale ed una stabilità ideale se odi gli sbalzi di connessione. Ma il numero di antenne diventa relativo se connetterai al tuo modem router dispositivi non in grado di supportare una tale connessione. Per esempio, gli smartphone sono dotati di tecnologia SISO, supportano solo 1 antenna per la ricezione ed 1 per la trasmissione, mentre i portatili moderni di tecnologia MIMO, 2 antenne per la ricezione e 2 per la trasmissione, o 3 e 3. Se vorrai collegare più dispositivi MIMO senza temere interruzioni di flusso o rallentamenti nella connessione WiFi, dovrai acquistare un modem router con tecnologia MU-MIMO, Multiple MIMO, in questo senso, l’unico standard che supporta tale tecnologia è l’802.11 AC. MU-MIMO è l’acronimo per Multiple User Multiple Input Multiple Output, ed indica che un router può comunicare con più dispositivi nello stesso momento. Prima dell’introduzione della tecnologia MU-MIMO, i modem router potevano effettivamente comunicare con più dispositivi, ma non contemporaneamente. In pratica le richieste dei vari dispositivi venivano accodate e servite in serie in momenti successivi.
Queste sono considerazioni che dovrai necessariamente fare, soprattutto se vuoi collegarti con una console in multiplayer e al tempo stesso non rallentare la connessione dei tuoi familiari a casa, che magari in quel momento vogliono guardarsi un film in streaming sul pc o sulla Smart TV.
La velocità e la stabilità del segnale WiFi di un modem router dipendono anche dalle bande di frequenza utilizzate per la trasmissione del segnale. Immagina il tuo modem router come un casello autostradale che ti consente di prendere diverse direzioni, da un lato hai la possibilità di viaggiare su 2.4 GHz e su 5 GHz, Dual Band, mentre dall’altro puoi viaggiare solo su 2.4 GHz o su 5 GHz, Single Band. Cerchiamo di capire la differenza.
-Single Band. I modem router più lenti. La banda di frequenza 2.4 GHz non consente una grande velocità di connessione ed è anche soggetta a diverse interferenze, in quanto molto trafficata.
-Dual Band. La scelta più comune. I modem router che sfruttano due bande di frequenza, 2.4 GHz e 5 GHz, hanno la possibilità di aggirare le interferenze di segnale e di viaggiare ad una velocità maggiormente costante e stabile.
-Tri Band. Il Tri Band sfrutta una banda su 2.4 GHz e due bande su 5 GHz, si tratta però di router puri, che non supportano la connessione a Internet a meno di non essere collegati ad un modem.
Passiamo adesso alla tecnologia Beamforming, una caratteristica che potrai trovare solo sui modem router WiFi di ultima generazione, dunque dotati di standard 802.11 AC. Questa tecnologia permette al modem router di propagare il segnale non in modo circolare ma in modo direzionale o verticale, dunque focalizzandolo in una direzione precisa. In altre parole, spostando un antenna dotata di tecnologia Beamforming sarai in grado di inviare il segnale direttamente verso uno specifico dispositivo connesso alla rete WiFi, migliorando di conseguenza velocità e stabilità del segnale. Il Beamforming, come anticipato, è una funzionalità solitamente presente solo nei migliori modelli di modem router e, per fare in modo che sia presente, è necessario che il modem router sia dual band e supporti sia la versione wi-fi 5 che la tecnologia MIMO.
Quando scegli un modem router WiFi, devi anche considerare la presenza di una certa tipologia di porte, oltre alle porte di rete, infatti, i modelli di fascia più alta posseggono anche delle porte USB 2.0 o 3.0. Queste porte ti serviranno nel caso dovessi collegare periferiche di rete come hard disk esterni o stampanti. Inoltre, nel caso dei modem router moderni, potrai anche contare sul QoS, una tecnologia che ti consentirà di stabilire la priorità di una tipologia di traffico. Nello specifico, potrai scegliere di favorire la navigazione su specifici siti web, o tramite specifici dispositivi. Questa soluzione permette di ottimizzare ulteriormente il trasferimento dati tra il router e gli altri dispositivi, dando di fatto la priorità della trasmissione verso un dispositivo piuttosto che un altro.
Un’altra funzionalità utile è WPS. La maggioranza dei router WiFi disponibili sul mercato oggi è dotato di funzionalità WPS, che permette di connettere il router ad altri dispositivi, per esempio un ripetitore WiFi che la supporta, semplicemente premendo un pulsante. Molti router WiFi offrono poi la possibilità di personalizzare le impostazioni di sicurezza e parental control, per esempio limitando l’accesso ad alcuni siti o bloccandolo completamente negli orari stabiliti. Grazie alla funzione di Parental Control, infatti, è possibile tenere sotto controllo l’utilizzo che viene fanno della rete. Per quanto riguarda la sicurezza delle informazioni trasmesse sulla rete WiFi, è importante sapere che il vecchio standard WPE è ormai obsoleto, ed è superato dagli standard WPA e WPA2. WPA, Wi-Fi Protected Access, garantisce un livello di sicurezza maggiore di WPE, ma non completo. Si tratta di uno standard che è ancora supportato da molti modem router domestici per mantenere la compatibilità con i dispositivi più vecchi, ma è consigliabile acquistare un modem router wifi che supporti WPA2, uno standard basato sugli algoritmi di cifratura AES e CCMP, che permette di avere un livello di protezione più elevato.
Un’ultima funzionalità che è possibile trovare nei modem router WiFi di fascia alta è il Mesh Networking. Le reti mesh rappresentano una soluzione utile nel caso in cui si abbia la necessità di coprire uno spazio molto esteso con la connessione WiFi. In questo tipo di rete, è presente un router centrale e tanti altri router, che vengono denominati nodi, periferici. Questi permettono di creare una rete unica in cui ogni nodo contribuisce in maniera ottimizzata alla trasmissione dei dati.
I produttori di modem router WiFi sono numerosi, tra i marchi più conosciuti segnaliamo Cisco, Netgear, Asus, TP-LINK e D-Link.
I prezzi variano a seconda delle funzionalità del modem router WiFi.
I modem router WiFi di fascia bassa hanno prezzi anche inferiori a 40 euro mentre quelli di fascia alta possono superare 100 euro.
Migliori Modem Router WiFi
AVM FRITZ! Box 7490
Si tratta di un modem router con supporto per la classe AC a 1.750 Mbit/s, in grado di lavorare su doppia banda dei 2.4 e 5 GHz. Gestisce il collegamento in fibra e consente ai telefoni su rete fissa di funzionare in VoIP. Il dispositivo può essere utilizzato anche come centralino con tanto di segreteria telefonica.
Mette inoltre a disposizione un media server, utile per la condivisione dei contenuti multimediali in rete e, collegando una chiavetta USB o un disco fisso portatile, si trasforma in NAS.
Le prestazioni in termini di stabilità del segnale e velocità nel trasferimento dati sono davvero di alto livello. Dispone di tre antenne interne dotate di Beamforming, tecnologia che permette di ottimizzare la distribuzione del segnale wireless evitando che questo venga disperso in zone della casa dove non ci sono dispositivi connessi. La velocità totale raggiunta è di 1750 Mbit/s, distribuita tra le bande a 2,4 e 5 GHz, in grado di sostenere un traffico dati molto intenso
Dispone anche di quattro porte di rete, che permettono di stabilire un collegamento via cavo con i dispositivi che non dispongono di WiFi.
Infine è davvero semplice da installare e configurare, un vantaggio che di certo non guasta
Ultimo aggiornamento 2023-09-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
AVM FRITZ!Box 7530
AVM Fritz!Box 7530 è il perfetto compromesso per ottenere prestazioni degne di nota a fronte di un esborso non eccessivo, il tutto sfruttando le tecnologie più recenti.
Il modem in questione in grado di supportare senza problemi tutte le connessioni diffuse attualmente nel nostro Paese, tra le quali troviamo la classica ADSL e la VDSL. .
Considerando il fatto che si tratta di un modello recente, non bisogna meravigliarsi del fatto che Fritz!Box 7530 equipaggi uno standard Wi-Fi di tipo avanzato. Chiaramente è una versione Dual Band in grado di supportare Wi-Fi ac/n. Motivo per cui è garantita la massima velocità nominale che raggiunge i 1266 Mbit/s, raggiungibile sfruttando al contempo ambedue le bande, ovvero 2,4 e e 5 GHz.
Per quanto riguarda le connessioni via cavo, è bene sapere che anch’esse sono state aggiornate al più recente standard disponibile Gigabit Ethernet, grazie al quale è possibile toccare i 1000 Mbit/s.
Considerando le dimensioni piuttosto contenute dell’AVM Fritz!Box 7530 esso è ugualmente capace di offrire all’utenza una potenza buona.
Il router è infatti equipaggiato con quattro diverse antenne integrate tutte integrate all’interno della sua scocca. Questa scelta tuttavia non riguarda solamente il lato estetico, che comunque risulta così meno ingombrante, ma anche alle prestazioni complessive offerte che non necessitano di alcuna regolazione manuale.
Una fetta di utenza continua a prediligere le antenne poste esternamente, così da poterle orientare a piacimento, ma bisogna tenere in considerazione che, proprio grazie alle più recenti tecnologie offerte da questo particolare modello comprendenti MU-MIMO e Beatforming, il segnale prodotto sarà orientato in modo automatico verso i dispositivi riceventi, così da renderlo al contempo decisamente più stabile.
AVM Fritz!Box 7530 è capace di offrire connessioni hardware in modo discretamente flessibile. A tal proposito sono infatti disponibili 4 diverse porte Gigabit Ethernet e la prima di esse può essere utilizzata per collegamenti di tipo WAN, le tre restanti supporteranno le classiche connessioni LAN.
Oltre alle porte Ethernet il modem è provvisto di un ingresso USB 3.0 e di uno dedicato ai telefoni analogici. Inoltre, per tutti coloro che hanno la necessità di collegare più cordless contemporaneamente è disponibile la tecnologia DECT interamente senza fili. Questa caratteristica permette il collegamento di sei diversi telefoni contemporaneamente.
La gestione completa del Fritz!Box 7530 è affidata interamente a una semplicissima interfaccia capace di essere davvero intuitiva. Come avviene per la restante parte dei dispositivi AVM, anche questo modem è equipaggiato di un sistema operativo proprietario, Fritz!OS.
Quest’ultimo viene aggiornato in modo costante e permette di sfruttare diverse funzionalità che comprendono tutta una serie di operazioni legate al comparto telefonico, unite alla possibilità di effettuare una gestione del traffico QoS.
Inoltre, questo prodotto può assolvere la funzione di centralino per tutte le connessioni che sono basate su IP, ed è i grado di supportare lo standard IPv6. Questa caratteristica gli permette di assicurare la compatibilità per un notevole periodo di tempo.
Anche le funzionalità relative alla sicurezza sono notevoli, infatti il modem in questione sfrutta la crittografia WPA2 e permette di monitorare accuratamente le connessioni. Oltretutto, permette agli ospiti di usufruire di una connessione protetta, comprende un Firewall già configurato e un VPN al fine di garantire un’accessibilità assolutamente sicura.
Ultimo aggiornamento 2023-09-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Netgear D6220
Netgear D6220-100ITS è un modem router che vanta ottime funzioni, perfette per le esigenze domestiche e professionali. Supporta la trasmissione in Dual Band a 2.4 e 5 GHz, con una velocità massima di 1200 Mbps, 300 a 2.4 GHz e 900 a 5 GHz. Gestisce sia la fibra ottica che le tradizionali connessioni ADSL.
Grazie alla tecnologia Beamforming, il segnale WiFi è molto più stabile. Infatti, si irradia direttamente verso il dispositivo che lo utilizza, senza svilupparsi attraverso onde circolari. C’è perfino la funzione QoS per regolare al meglio la banda disponibile.
Netgear D6200 ha una porta USB cui collegare dischi fissi o stampanti di rete.
Questo modem router è molto semplice da installare e configurare. La procedura passo per passo ci guida all’uso di tutti gli strumenti. Possiamo anche sfruttare l’App Genie per la gestione del dispositivo da smartphone e tablet. Con la specifica Ready SHARE, la condivisione dei contenuti in WiFi è immediata.
Ultimo aggiornamento 2023-08-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
TP-Link Archer VR400
Tp-Link Archer VR400 è un modem router che vanta uno dei migliori rapporti tra qualità e prezzo. Spendendo una piccola somma di denaro, abbiamo a disposizione funzioni che altri concorrenti fanno pagare molto di più.
In primo luogo, possiamo contare su un dispositivo capace di sfruttare lo standard WiFi AC su doppia banda, con velocità massima di 1200 Mbps. Inoltre, è pienamente compatibile con la tecnologia VDSL2/Fibra, può raggiungere velocità pari a 100 Mbps e grazie alla retrocompatibilità con ADS2L2+, ADSL2 e ADSL offre una vasta gamma di utilizzo.
Le tre antenne di Archer VR200 sono rimovibili. Le antenne vantano un guadagno di 3×2 dB a 2.4 GHz e 1×3 dB a 5 GHz, garantendo massima copertura wireless e stabilità.
Installazione e configurazione sono molto semplici. L’interfaccia di controllo accessibile tramite il browser è stata semplificata. Inoltre, utilizzando l’App Tether, siamo in grado di regolare le impostazioni da smartphone o da tablet. Le antenne sfruttano la tecnologia Beamforming che amplifica e ottimizza il segnale WiFi.
Ultimo aggiornamento 2023-08-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Modem Router WiFi più Venduti
Per concludere proponiamo una lista dei modem router WiFi più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API