Modem Router WiFi

Guide su Modem Router WiFi e Router WiFi

Aggiornato il Aprile 26, 2019 da Roberto Ricci

Come Scegliere il Modem Router WiFi – Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore modem router WiFi adatto alle proprie esigenze.

Scegliere un modem router adeguato rispetto al tipo di connessione che si possiede è una condizione necessaria per navigare velocemente su Internet. Serve a poco, infatti, avere una connessione veloce se poi il router modem risulta essere lento nel trasferimento dei dati, come serve a poco avere un Pc capace di utilizzare i più recenti protocolli di trasmissione dati, se poi il router non li supporta e dunque si dovrà navigare usando i vecchi e più lenti protocolli.

Indice

  • Differenze tra Modem Router e Router WiFi
  • Classe WiFi del Router e Tecnologie Supportate
  • Protocollo di Connessione del Modem
  • Porte e Collegamenti del Modem Router Wifi
  • Hardware del Modem Router WiFi
  • Funzionalità del Modem Router WiFi
  • Modem Router WiFi più Venduti

Differenze tra Modem Router e Router WiFi

I modem router sono dispositivi che racchiudono in essi sia le funzionalità di modem che quelle di router.
Il modem è lo strumento che permette di collegarsi alla linea telefonica e navigare in Internet mentre il router è il dispositivo che riceve e distribuisce il segnale che esce dal modem. A seconda che la distribuzione sia via cavo o senza cavo, si parla di router LAN o di router Wireless.
Anche in questo caso il più delle volte i router wireless includeranno anche una o più porte di rete, per permettere delle connessioni via cavo, ma non vi è obbligo che sia così.

Va invece prestata attenzione a non confondere il modem router con i ripetitori wireless. Il design dei due prodotti è simile ma mentre un modem router è capace di collegarsi a Internet e quindi gestire una rete domestica, il ripetitore wireless replica reti wireless esistenti.

Classe WiFi del Router e Tecnologie Supportate

In primo luogo è il caso di studiare le classi wifi, dette anche standard wifi, visto che ne esistono di diverse e ogni modem router ne supporta una. Per riuscire a spiegarti meglio e a sintetizzare la questione, abbiamo deciso di suddividere i vari standard e di illustrarli nella lista qui di seguito.
-802.11b. Si tratta di una classe piuttosto vecchia, che permette di arrivare ad una velocità massima di trasferimento dati pari a 11 Mbps, e utilizza la banda di frequenza da 2,4 GHz.
-802.11a. Permette una velocità di trasferimento dati fino a 54 Mbps. Da sottolineare che questo standard sfrutta la banda di frequenza da 5 GHz.
-802.11g. La classe g è la versione potenziata della 802.11b, in quanto permette una velocità di picco pari a 54 Mbps ma sulla banda di frequenza da 2,4.
-802.11n. Con lo standard n si compie un ulteriore passo in avanti, in termini di velocità di trasferimento dati, visto che si arriva fino ad un picco massimo di 450 Mbps. Risulta essere il caso di specificare che questo standard sfrutta sia la banda da 2,4 GHz che la banda da 5 GHz.
-802.11ac. Si chiude con la classe supportata dai dispositivi più moderni, oltre che quella più performante, visto che arriva fino ad un picco di trasferimento pari a 1,3 Gbps.

Prima di procedere, c’è un dettaglio da non trascurare, e si tratta della tua connessione Internet. Per sfruttarla al massimo, soprattutto se molto veloce, devi assicurarti di scegliere un dispositivo che supporti uno standard che possa consentirti di raggiungere una velocità elevata in wifi. Per farti un esempio, con una connessione 20 Mega e un modem router di standard b non potrai comunque superare gli 11 Mbps.

Adesso arriva il momento di dedicare un piccolo approfondimento alle bande di frequenza che, come hai avuto modo di vedere, sono la 2,4 GHz e la 5 GHz. Per poterle sfruttare tutte e due dovrai obbligatoriamente acquistare un modem router dual band, e qui ti diciamo perché ti converrebbe farlo.
-Banda di frequenza da 2,4 GHz. Risulta essere la banda classica, dunque un canale radio che oggi si dimostra piuttosto affollato di traffico. Questo per via del fatto che vi si collegano device in wireless di ogni genere, e in quantità elevatissime.
-Banda di frequenza da 5 GHz. Risulta essere la banda che ti garantisce performance in assoluto superiori. Questo perché, al contrario della 2,4 GHz, è meno ingolfata di traffico e quindi evita problemi come le interferenze.
Le due bande posseggono comunque delle differenze. Nello specifico, la banda da 2,4 GHz ha una portata di segnale più ampia, dato che quella da 5 GHz ha un raggio d’azione più limitato. In altre parole, potresti avere qualche problema con la frequenza da 5 GHz, se il dispositivo connesso in wifi si trova distante dal router. Infine, devi anche valutare se i dispositivi che andrai a connettere al wireless sono compatibili con lo standard AC, in caso contrario, non potrai connetterli alla banda di frequenza da 5 GHz.

Esistono alcune sigle particolari che ti converrà conoscere. Ecco spiegato perché in questo piccolo elenco andremo a trattare le principali.
-Beamforming+. Se presente questa dicitura, significa che quel modem router wifi non solo supporta la banda di frequenza da 5 GHz, ma possiede anche un raggio d’azione superiore. In pratica, la tecnologia consente di indirizzare il segnale in una precisa direzione, favorendo le prestazioni della connessione di un determinato dispositivo.
-Tri Band. Sul mercato puoi trovare dei router di alto livello detti Tri Band, i quali ti consentono di usare in contemporanea la banda da 2,4 GHz e ben due bande da 5 GHz. Di conseguenza, la connessione dati si fa più veloce, anche se si alza il costo finale del dispositivo.
-MU-MIMO Questa sigla indica la capacità del modem router di gestire in simultanea le richieste di più dispositivi, senza andare ad incidere sulle velocità di trasferimento dati. Anche in questo caso, si parla di una tecnologia piuttosto costosa. I router che supportano la tecnologia MU-MIMO, cioè Multiple User, Multiple Input, Multiple Output, possono infatti gestire le richieste di più dispositivi in contemporanea, a differenza dei router tradizionali, che invece possono comunicare con un solo dispositivo alla volta

Protocollo di Connessione del Modem

Risulta essere altrettanto importante acquistare un router wifi che possa supportare il protocollo della tua connessione Internet. Si tratta dei seguenti
-ADSL2, fino a 12 Mega
-ADSL2+, fino a 24 Mega
-VDSL/VDSL2, fino a 300 Mega

Da sottolineare che il protocollo di connessione VDSL possiede in realtà diversi profili, e non è affatto detto che il router sia compatibile con ognuno di essi. Non tutti i dispositivi sono infatti in grado di supportare il profilo 35b, che permette di navigare fino a 250 Mbit/s in download.

Porte e Collegamenti del Modem Router Wifi

Un router wifi viene accessoriato con una serie di porte diverse, le quali consentono di connettere dispositivi di tipologia differente. Qui di seguito ti forniremo un elenco delle varie soluzioni presenti.
-Ethernet. Risulta essere la classica porta che consente di collegare un cavo LAN. Da sottolineare che conta anche la tecnologia di queste porte, la Ethernet Gigabit ti consente di sfruttare una velocità di trasmissione dati fino a 1.000 Mbit al secondo, mentre la Fast Ethernet non supera i 100 Mbit al secondo. Chiaramente, anche il dispositivo che si andrà a collegare dall’altro lato del cavo dovrà possedere una porta in grado di dialogare a questa velocità. Dunque, considerato che la maggiore velocità di trasmissione corrisponde a maggiori costi, assicuratevi prima che i dispositivi che collegherete tramite cavo di rete supportino 1000 megabit/secondo di trasmissione dati altrimenti sarà una spesa inutile.
-USB. Una porta che ti ofre la possibilità di connettere al router device come ad esempio gli hard disk esterni e le stampanti.
-EWAN. Porte che ti permettono di collegarti a cascata ad altri modem attraverso il cavo.

Hardware del Modem Router WiFi

Ci sono altri dati relativi alla parte hardware che vanno esaminati prima di prendere una decisione in merito al dispositivo da acquistare. Risulta essere importante passarli in rassegna, dato che vanno ad influenzare direttamente le performance del modem router wifi.
-Chipset. La qualità del chipset è molto importante, in quanto permette di migliorare la stabilità della rete wifi e le prestazioni di connessione. Un esempio di qualità è il chipset Broadcom.
-CPU e RAM. Altri due elementi tecnici fondamentali, in quanto sono responsabili di un aspetto rilevante come la corretta gestione del traffico.
-Antenne. Conta anche il numero delle antenne, la loro potenza e la possibilità di direzionarle o meno , dunque se sono esterne o interne.

Inoltre, in commercio è possibile reperire anche dei particolari modelli di router portatili. Questi ultimi si rivelano utilissimi quando hai intenzione di navigare, ma non hai a disposizione una rete Internet domestica come l’ADSL o la fibra ottica. In questi casi, infatti, la connessione viene assicurata dalla possibilità di inserire nel dispositivo una scheda SIM o una chiavetta Internet. Di conseguenza, il router in questione permette di navigare sfruttando il 3G o il 4G, ovvero gli standard appartenenti alla telefonia mobile.
Inoltre, esistono anche dei router portatili che funzionano a batteria, e che dunque non richiedono di essere alimentati tramite presa elettrica.

Funzionalità del Modem Router WiFi

Un router dispongono anche di funzionalità a livello di software che è importante andare a studiare, in quanto queste ampliano la varietà di possibilità per l’utente. Tra le funzionalità più interessanti troviamo il parental control, che consente di bloccare la navigazione su certi siti web, e in certe fasce orarie a piacimento.
Altri ancora permettono di creare una rete ospite, o di personalizzare i livelli di traffico dati da destinare ad ogni device connesso in rete.

 

Modem Router WiFi più Venduti

Per concludere proponiamo una lista dei modem router WiFi più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 TP-Link TD-W8961N Modem Router ADSL2+, Wireless N300 Mbps, 4 Porte Fast Ethernet, Incluso Filtro ADSL/RJ11, Cavo DSL/RJ45, Cavo Ethernet, Dispositivo 3-in-1, Modem/Router/Access Point TP-Link TD-W8961N Modem Router ADSL2+, Wireless N300 Mbps, 4 Porte Fast Ethernet, Incluso Filtro... 21,99 EUR 19,99 EUR Acquista su Amazon
2 TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE Wireless ,300Mbps, Porta LAN/WAN, Senza configurazione, Antenne Staccabili,  Versione 4.0 TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE Wireless ,300Mbps, Porta LAN/WAN, Senza configurazione, Antenne... 109,90 EUR 84,90 EUR Acquista su Amazon
3 Netgear D1500 Modem con Router Integrato, Wi-Fi N300 Mbps, ADSL2+, 2 Porte Fast Ethernet, 2 Antenne Esterne, Nero Netgear D1500 Modem con Router Integrato, Wi-Fi N300 Mbps, ADSL2+, 2 Porte Fast Ethernet, 2 Antenne... 29,90 EUR 19,99 EUR Acquista su Amazon
4 AVM FRITZ!Box 7530 International Modem Router, Wireless Veloce AC+N 1266 Mbit/s, velocità Internet fino a 300 Mbit/s, Base DECT, Media Server, interfaccia in italiano, Bianco/Rosso AVM FRITZ!Box 7530 International Modem Router, Wireless Veloce AC+N 1266 Mbit/s, velocità Internet... 149,99 EUR 105,99 EUR Acquista su Amazon
5 TP-Link VR300 Archer Modem Router VDSL FTTC  FTTS  ADSL fino a 100Mbps, Wi-Fi AC1200 Dual Band, Nero TP-Link VR300 Archer Modem Router VDSL FTTC FTTS ADSL fino a 100Mbps, Wi-Fi AC1200 Dual Band, Nero 49,90 EUR 47,99 EUR Acquista su Amazon
6 TP-Link Archer VR1210v Modem Fibra Router WiFi (EVDSL | VDSL | FTTC | FTTS) fino a 300Mbps, Wi-Fi AC1200, Telefonia fissa e VoIP, 5 Porte Gigabit, Interfaccia in Italiano TP-Link Archer VR1210v Modem Fibra Router WiFi (EVDSL | VDSL | FTTC | FTTS) fino a 300Mbps, Wi-Fi... 129,90 EUR 89,99 EUR Acquista su Amazon
7 TP-Link TL-WR940N Router Ethernet Wi-Fi N450 Mbps a 2.4 GHz, 5 10/100M Porti, Wireless On/Off, WPS TP-Link TL-WR940N Router Ethernet Wi-Fi N450 Mbps a 2.4 GHz, 5 10/100M Porti, Wireless On/Off, WPS 29,99 EUR 19,99 EUR Acquista su Amazon
8 TP-Link TD-W9970 Modem Router 300Mbps Wireless ADSL/VDSL2, 4 Porte 100 Mbps, 1 USB 2.0, Pulsante Wi-Fi On/Off, 2 Antenne Fisse TP-Link TD-W9970 Modem Router 300Mbps Wireless ADSL/VDSL2, 4 Porte 100 Mbps, 1 USB 2.0, Pulsante... 32,99 EUR Acquista su Amazon
9 Netgear R6700 Nighthawk Smart WiFi Router con Velocità Wireless AC1750 fino a 1750 Mbps, copertura fino a 90 m² e 20 Dispositivi, 4 Porte Ethernet 1G e 1 Porta USB 3.0, Sicurezza Armor Netgear R6700 Nighthawk Smart WiFi Router con Velocità Wireless AC1750 fino a 1750 Mbps, copertura... 129,90 EUR 127,99 EUR Acquista su Amazon
10 Huawei Wi-Fi WS5200 AC1200 Router Gigabit Wireless per la Connessione Domestica, Dual-Band, 5 Porte Ethernet, WiFi Long Range, MIMO Multi-Utente, Processore 28 nm, App Control, Setup Rapido, Bianco Huawei Wi-Fi WS5200 AC1200 Router Gigabit Wireless per la Connessione Domestica, Dual-Band, 5 Porte... 44,41 EUR 39,99 EUR Acquista su Amazon

Archiviato in: Guide

Roberto Ricci

Riguardo a Roberto Ricci

Appassionato di reti da sempre, ho fatto della mia passione il mio attuale lavoro, sono infatti un sistemista di rete.

Modem Router WiFi più Venduti

OffertaBestseller No. 1 TP-Link TD-W8961N Modem Router ADSL2+, Wireless... 19,99 EUR
OffertaBestseller No. 2 TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE Wireless ,300Mbps,... 84,90 EUR
OffertaBestseller No. 3 Netgear D1500 Modem con Router Integrato, Wi-Fi... 19,99 EUR
OffertaBestseller No. 4 AVM FRITZ!Box 7530 International Modem Router,... 105,99 EUR
OffertaBestseller No. 5 TP-Link VR300 Archer Modem Router VDSL FTTC FTTS... 47,99 EUR

Categorie

  • Guide
  • Recensioni Modem Router WiFi
    • Asus
    • D-Link
    • Netgear
    • TP-LINK
  • Recensioni Router
    • Netgear
    • TP-LINK
  • Tipi

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Modem Router Wifi
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più