In questa guida spieghiamo come funziona un modem router wifi, e dunque in che modo riesce a combinare le funzionalità di entrambe le tipologie di dispositivi.
Spesso, infatti, le persone sanno benissimo a cosa serve un dispositivo di questo tipo, però di fatto si affidano ad esso senza sapere in che modo agisce. Eppure lo studio è sempre importante per giungere alla comprensione dei suoi meccanismi, specialmente quando si tratta di capire come funziona un dispositivo di rete. Ovviamente è necessario analizzare le differenze tra i modem e i router per arrivare poi ad avere piena coscienza del funzionamento di un dispositivo che riesce a combinare entrambi.
Come Funziona un Modem
I modem sono dispositivi che esistono oramai da più di mezzo secolo, dato che di fatto sono stati inventati negli anni 50. Per noi i modem rappresentano una realtà solo da un ventennio a questa parte, perché è intorno alla fine degli anni 90 che sono entrati nelle nostre abitazioni. Lo scopo del modem lo conosciamo tutti, visto che si tratta di quel dispositivo che ci consente di collegarci a Internet. Il nome altro non è che l’unione dei due termini modulatore e demodulatore, cosa che spiega anche il funzionamento del dispositivo. In pratica, un modem cattura il segnale analogico e lo trasforma in digitale, provvedendo anche all’operazione inversa. In altri termini, permette di stabilire questo collegamento con la rete sfruttando la linea telefonica in rame, o in alternativa i cablaggi in fibra ottica.
Risulta essere chiaro che nel corso degli anni il modem si è evoluto, grazie all’impiego di tecnologie sempre più avanzate, cresciute di pari passo con le velocità di navigazione. I primi dispositivi di questo tipo non consentivano di superare una velocità pari a 28 Kbs, arrivata poi a 56 K e in seguito aumentata ancora per merito delle tecnologie ADSL e della fibra ottica. Di contro, un modem per definizione non possiede la capacità di gestire le reti domestiche con più di un dispositivo connesso in simultanea, sia in modalità cablata che wireless. Se da un lato consente dunque di connettersi a Internet, dall’altro la capacità è limitata al singolo dispositivo connesso al router.
Come Funziona un Router
I router sono dispositivi che hanno il compito di gestire reti domestiche sempre più complesse. In sintesi, lo scopo di questi accessori è rendere possibile la navigazione domestica con più dispositivi connessi in simultanea, capacità che invece viene a mancare ad un tradizionale modem. Anche in questo caso, il funzionamento viene di fatto riassunto dal nome stesso dei router. La parola anglosassone significa instradatore, il che significa dire che i router gestiscono il traffico dati della rete locale. In altre parole, lo gestiscono al pari di un controllore, in modo tale da rendere possibile navigare con più dispositivi connessi alla rete.
Da sottolineare il fatto che i modelli moderni di router vengono accessoriati in modo da permettere la navigazione con più dispositivi e in due modalità, cablata e wireless. Questa duplice possibilità viene garantita dalla presenza delle porte di ete e dal modulo che consente la navigazione wifi. In secondo luogo, alcuni modelli svolgono anche la funzione di access point, se presente questa funzionalità, consentono di dotare di wifi anche un dispositivo che ne è sprovvisto. Per farti un esempio concreto, se hai un vecchio modem che non permette la navigazione wireless, ti basta connettere un router con un cavo LAN per dotarlo della funzionalità. In sintesi, ciò ti permetterà di usare il vecchio modem per collegare più dispositivi in wireless.
Funzionamento del Modem Router WiFi
Arrivati a questo punto è davvero semplice capire a cosa serve un modem router wifi e come agisce. Per riassumere quanto visto in precedenza, questo dispositivo combina sia le funzioni di un comune modem che quelle del router. In altri termini, da un lato consente di collegarsi ad Internet e dall’altro di gestire la rete domestica, connettendo più dispositivi anche in modalità wireless. Di conseguenza, grazie a questa soluzione potrai collegare non solo i dispositivi dotati di porte di rete, ma anche quelli che ne sono sprovvisti. Ti basti ad esempio pensare a smartphone e tablet.
Risulta essere chiaro che sul mercato puoi trovare modem router di diversa tipologia, e in base allo standard wireless supportato potrà cambiare la velocità massima di navigazione.
Ultimo aggiornamento 2023-11-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API