Modem Router WiFi

Guide su Modem Router WiFi e Router WiFi

Aggiornato il 2 Marzo 2023 da Roberto Ricci

Netgear Nighthawk RAX10 – Recensione e Opinioni

Indice

  • Dimensioni e design
  • Prestazioni e velocità
  • Funzionalità
  • Conclusioni

Il router wireless Nighthawk RAX10 prodotto da Netgear è un dispositivo affidabile e performante, che in fatto di capacità di trasmissione wireless non ha nulla da invidiare a modelli di fascia medio alta con specifiche tecniche talvolta superiori. Le sue caratteristiche sono talmente positive che se ne può consigliare l’uso anche in contesti lavorativi come uffici e piccoli negozi. Il prodotto in questione supporta infatti lo standard WiFi 6, collocandosi quindi al passo con i tempi.

In questa recensione cercheremo comunque di mantenere un occhio obiettivo sulle sue caratteristiche, andando ad elencare tutte le funzionalità più importanti del router Netgear ed evidenziandone pregi e difetti.

Dimensioni e design

Che Nighthawk RAX10 sia un router bello da vedere sembra quasi scontato sottolinearlo, ma a parte i gusti estetici in fatto di prodotti tecnologici, ci sono diversi aspetti che lo rendono funzionale e pratico. Le sue dimensioni sono pari a 23,5 x 18,4 x 5,7 cm, un valore indicato in confezione al quale va però aggiunta l’ulteriore altezza delle antenne, nel caso in cui tu le voglia mantenere perpendicolari alla base. Le antenne del Netegear RAX10 non sono removibili. Tuttavia, le possono essere ruotate nel caso si voglia montare il dispositivo alla parete.

La scocca del router è realizzata in plastica di colore nero, e le sue linee sono molto nette e spigolose, capaci di conferire quindi all’armadio o allo scaffale dedicati al networking un aspetto elegante, austero e leggermente futuristico. Nella parte laterale e posteriore del router troviamo poi le canoniche prese d’aria per evitare accumuli di calore che potrebbero compromettere il funzionamento dell’apparecchio.

Un design funzionale quello di Nighthawk RAX10, nella parte superiore presenta i classici led di colore rosso o verde per indicare lo stato della connessione, mentre in quella posteriore le tre antenne e diversi pulsanti ed ingressi. Più precisamente, oltre al pulsante di accensione e a quello di reset, fondamentale per riconfigurare il dispositivo, troverai anche il pulsante WPS, una porta WAN, e quattro porte LAN. Queste ultime sono della tipologia Gigabit Ethernet. La loro velocità teorica di punta è pertanto pari a 1 Gb per secondo. Ma ora che abbiamo elencato tutte queste parti, qual è il grande assente?

Una porta USB naturalmente! Ebbene sì, nonostante tutte queste meravigliose prerogative, Netgear Nighthawk RAX10 non ha nemmeno un ingresso che ti permetta di connettere le tue chiavette o gli Hard Disk alla rete. Un vero peccato.

Prestazioni e velocità

Le bande per la trasmissione dei dati su rete WLAN supportate dal router Netgear Nighthawk RAX10 sono due, cioè le quella 2.4 GHz, alla quale corrisponde una velocità di punta di 574 Mbps e quella da 5 GHz tanto, la quale garantisce per lo meno a livello teorico una velocità fino a 1,2 Mbps. Per raggiungere tali velocità, ovviamente, dovrai necessariamente dotarti di dispositivi che siano compatibili con lo standard Wi-Fi 6.

Anche l’hardware ha la sua importanza quando si parla di prestazioni. Nello specifico, il Netgear Nighthawk RAX 10 è messo decisamente bene da questo punto di vista, in quanto monta 512 MB di RAM, importanti quando le funzioni da compiere contemporaneamente sono parecchie. La ROM è di 256 MB, mentre il processore quad core da 1.5 GHz è sicuramente degno di nota. Con delle componenti del genere, il dispositivo non ha difficoltà a gestire tutte le funzionalità.

Ottima anche la copertura offerta dal prodotto, che grazie alle sue 3 antenne offre una copertura affidabile e costante per superfici fino a 100 mq.

Funzionalità

E a livello di tecnologie come si comporta questo router? Visto il suo prezzo non proprio basto, ci aspettavamo grandi cosa da questo prodotto. Puntualmente, non siamo rimasti delusi. Le funzionalità incluse in Nighthawk sono molte e anche piuttosto interessanti. Vediamole però più nel dettaglio una per una.

Presentiamo per prima la tecnologia OFDMA, Orthogonal Frequency Division Multiple Access, molto utile per rendere impeccabile l’intero processo di trasmissione delle informazioni, sia in scaricamento che in upload.

In secondo luogo, doveroso citare l’output e l’input per utenti multipli, meglio noto come MU-MIMO, necessario per distribuire la banda tra i vari dispositivi connessi in modo ottimale. Netgear ha poi scelto garantire una riduzione delle interferenze con la tecnologia BeamForming e un’ulteriore funzionalità nota come 1024-QAM, pensata per aumentare la frequenza di trasferimento dati fino al 25% in più.

Netgear Nighthawk può essere configurato sia con interfaccia web tramite browser sia utilizzando l’applicazione mobile dedicata. Noi ti consigliamo questo secondo metodo, in quanto lo riteniamo più semplice ed intuitivo anche per i meno esperti.

Ricordiamo infine che Netgear Nighthawk RAX10 è un router puro e non un modem router. Se la connessione di casa è una Fibra Misto Rame, FTTC, è necessario collegare il RAX10 in cascata al modem router fornito dall’operatore telefonico. Nel caso in cui sia una Fibra Pura, FTTH, il modem router dell’operatore può essere sostituito con il router RAX10, collegando questo direttamente all’ONT.

Conclusioni

Grazie ad una buona velocità, una copertura ampia e ad una stabilità del segnale costante, possiamo dire che il Netgear Nighthawk RAX10 si posiziona piuttosto in alto nella classifica dei migliori router del momento. Se dovessi accorgerti che le sue specifiche non fossero sufficienti per le tue esigenze inoltre, ricorda che potrai affiancargli una vasta serie di prodotti più potenti, sempre appartenenti alla linea Nighthawk.

Netgear Nighthawk RAX10
Netgear Nighthawk RAX10
    147,40 EUR
    Acquista su Amazon

    Ultimo aggiornamento 2023-03-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Archiviato in: Netgear, Recensioni Router

    Chi è Roberto Ricci

    Appassionato di reti da sempre, ho fatto della mia passione il mio attuale lavoro, sono infatti un sistemista di rete.

    Modem Router WiFi più Venduti

    OffertaBestseller No. 1 Tp-Link Tl-Wr841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps, 5... 18,99 EUR
    OffertaBestseller No. 2 TP-Link Archer VR1210v Modem Router Evdsl Fino A... 72,90 EUR
    Bestseller No. 3 TP-Link Archer C6 Gigabit Router Wi-Fi, Dual Band... 39,99 EUR
    OffertaBestseller No. 4 TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi 450 Mbps, 5... 21,99 EUR
    Bestseller No. 5 TP-Link VR300 Archer Modem Router VDSL FTTC FTTS... 51,99 EUR

    Ultimo aggiornamento 2023-03-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Categorie

    • Guide
    • Recensioni Modem Router WiFi
      • Asus
      • D-Link
      • Netgear
      • TP-LINK
    • Recensioni Router
      • Netgear
      • TP-LINK

    Informazioni

    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Modem Router Wifi
    • Privacy
    Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.